Cos’è?

La mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti ampi ed al massimo dell’escursione consentita dalle articolazioni. Migliore è la nostra mobilità articolare e più possiamo compiere ampi movimenti delle articolazioni senza incorrere in dolori, fastidi o infortuni.

A cosa serve nel calcio?

Migliorare la propria mobilità articolare aiuta a prevenire gli infortuni ed a rendere le articolazioni più elastiche, permettendo quindi movimenti più fluidi.

Qual è l’età migliore per svilupparla?

La fascia di età più sensibile al miglioramento della mobilità articolare è quella compresa tra i 5 e gli 8 anni, ma è ampiamente migliorabile fino agli 11 anni. Superata quest’età c’è un discreto margine di miglioramento fino a quando il ragazzo non avrà compiuto lo sviluppo muscolare (14-15 anni). Una volta sviluppate le fasce muscolari il margine di miglioramento della mobilità articolare diminuirà, ma come tutte le altre capacità sarà sempre migliorabile, anche se con risultati minori rispetto a quelli che si possono ottenere durante la sua fase sensibile.

Come si migliora?

La mobilità articolare si può migliorare in modo statico (il classico esempio è lo stretching) o dinamico. Lo stretching consiste nell’allungare al massimo una fascia muscolare per poi mantenere lo stato di tensione per un tempo minimo di 10 secondi. Esso va fatto sempre dopo adeguato riscaldamento e mai a freddo. Il metodo dinamico invece consiste nel compiere movimenti al massimo dell’escursione articolare.

Vi consiglio di non prendere iniziative per questo tipo di esercizi, ma di farveli sempre mostrare da un istruttore prima di eseguirli, in modo da poter apprendere la maniera corretta per svolgerli in piena sicurezza.



Le altre capacità condizionali:

La forza

La rapidità

La resistenza

La velocità

Condividi articolo

Iscriviti alla newsletter!

Resta sempre aggiornato sui nuovi articoli! Non riceverai nessuna mail indesiderata.

Cliccando “iscriviti” accetti i nostri Termini e condizioni.

Articoli correlati