Più vado avanti con la mia esperienza come allenatore, più mi rendo conto che affinché una società possa funzionare correttamente ed ottenere buoni risultati, deve rispettare determinati standard. Uno di questi è senza dubbio il RISPETTO DEI RUOLI.

Partiamo da un presupposto fondamentale: per poter funzionare al meglio, ogni società è necessario che abbia una struttura gerarchica piramidale, con un vertice e tutta una serie di gradini al di sotto. Ogni gradino deve avere delle competenze specifiche, che determineranno il proprio ruolo all’interno della società. Chi è al di sopra deve guidare coloro che sono nei gradini sottostanti, senza però invadere il loro ruolo e le loro competenze. Andiamo ad analizzare nello specifico, partendo dal vertice ed andando verso la base, come deve agire ogni gradino della piramide, affinché si possa avere una società che funziona alla perfezione: 

VERTICE: IL PRESIDENTE

Al vertice della piramide troviamo il presidente, che è colui che prende le decisioni più importanti all’interno della società, anche perché generalmente è quello che finanzia tutto. Il suo ruolo è quello di scegliere le persone che ritiene maggiormente idonee al fine di raggiungere gli obiettivi societari. Dopo una valutazione preliminare delle competenze, stipulerà con loro dei contratti, che le parti saranno tenute a rispettare fino alla scadenza. Egli stabilisce una linea societaria e degli obiettivi da raggiungere. In società più strutturate, può assumere dei DIRIGENTI che gestiranno diversi aspetti o diversi settori della società (ad esempio prima squadra, settore agonistico, settore di base). Alla fine stagione valuterà il lavoro dello staff, se sarà stato in grado o meno di raggiungere gli obiettivi assegnati, ed in caso non sia soddisfatto del lavoro svolto, può provvedere alla loro sostituzione.

DIRIGENZA:

Una società abbastanza grande, avrà bisogno di una dirigenza, che aiuti il presidente a gestire i vari ambiti societari. Esistono diverse figure dirigenziali, ognuna con i propri compiti specifici. Il DIRETTORE SPORTIVO ha il compito di scegliere lo staff tecnico ed i giocatori della prima squadra, il RESPONSABILE DEL SETTORE GIOVANILE invece si occupa dei tecnici e dei giocatori del settore giovanile. Può esserci un DIRETTORE ORGANIZZATIVO che si occupa di gestire l’organizzazione delle strutture, dei giorni ed orari degli allenamenti e delle gare. Alcune società hanno anche un RESPONSABILE DELLE COMUNICAZIONI che si occupa di gestire le conferenze stampa, ciò che viene pubblicato sui social, oltre a fare da tramite tra le diverse figure sia all’interno della società che all’esterno.

ALLENATORE:

L’allenatore viene scelto dal presidente o dal direttore sportivo, e nel momento in cui viene selezionato, gli vengono assegnati uno o più obiettivi da raggiungere. Il suo ruolo consiste nel trovare il modo migliore per raggiungere gli obiettivi. L’allenatore decide come strutturare le sedute di allenamento. L’ allenatore decide i giocatori da utilizzare in gara, i loro ruoli, il sistema di gioco, il modo di giocare. L’allenatore si assume tutta la responsabilità dei risultati ottenuti in gara, quindi è giusto che abbia la facoltà di gestire la gara come meglio crede. Egli è responsabile della gestione del gruppo squadra, quindi dovrà fare in modo che i giocatori possano essere messi nelle condizioni di sviluppare al meglio il proprio potenziale e di rendere al massimo. Suo compito quello di scegliere il capitano della squadra. Egli può avvalersi di collaboratori tecnici, concordandone l’ingaggio con presidente e dirigenza.

STAFF TECNICO:

Lo staff tecnico ha il compito di supportare l’allenatore nella crescita della squadra, andando a sviluppare ognuno il proprio lavoro, seguendo le direttive dell’allenatore. Esistono diverse figure di cui può avvalersi un allenatore, le più comuni sono il PREPARATORE ATLETICO, il PREPARATORE DEI PORTIERI e l’ALLENATORE IN SECONDA. Ognuna di queste figure lavora nel proprio ambito di competenza, scegliendo autonomamente il lavoro da svolgere, al fine di raggiungere l’obiettivo assegnato dall’allenatore.

CAPITANO:

Il capitano, scelto dall’allenatore, rappresenta la squadra sia in campo che fuori. Egli è il leader del gruppo, deve essere di esempio per i proprio compagni e guidarli in mezzo al campo, sia con le sue gesta che con la sua voce. Come rappresentante della squadra ha il compito di dialogare con il direttore di gara, ed è l’unico che ha questo diritto. Il capitano ha il potere di firma in assenza di dirigenti ed allenatore. In quanto leader, è responsabile del comportamento dei propri compagni di squadra. E’ compito suo tenere unito il gruppo ed aiutare i compagni a rendere al meglio.

GIOCATORI:

Per quanto riguarda i calciatori, quello dei ruoli è un discorso molto complesso, che approfondiremo in un articolo a parte. Ci limiteremo a dire che il compito di un giocatore è quello di allenarsi con serietà e professionalità ed in gara mettere le proprie qualità al servizio della squadra. Ognuno è tenuto a rispettare i propri compagni, ed attenersi alle direttive dello staff tecnico. Il lungo discorso che riguarda i ruoli in campo e la questione della titolarità e del minutaggio, lo affronteremo in un altro articolo.

PUBBLICO, GENITORI E TIFOSI:

Il compito del pubblico è quello di godersi la partita e di sostenere la propria squadra del cuore (o il proprio atleta preferito!) Nel caso della scuola calcio, il compito dei genitori è quello di accompagnare i ragazzi al campo, sostenerli nella loro esperienza di apprendimento e regolare quanto dovuto con la società. I genitori hanno tutto il diritto di chiedere spiegazioni riguardo l’andamento dei propri figli, ma allo stesso tempo sono tenuti ad accettare le spiegazioni che ricevono, non potendo in alcun modo prendere decisioni per quanto riguarda formazioni, ruoli, minutaggi e tutto ciò che rientra nella sfera tecnica. Nel caso non dovessero essere soddisfatti del lavoro svolto, a fine stagione posso scegliere di rivolgersi ad un’altra società.

Se ognuno rispetta il proprio ruolo, senza mai invadere la sfera altrui, la società funzionerà alla grande!

Mr. Alessandro Zenone

Condividi articolo

Iscriviti alla newsletter!

Resta sempre aggiornato sui nuovi articoli! Non riceverai nessuna mail indesiderata.

Cliccando “iscriviti” accetti i nostri Termini e condizioni.

Articoli correlati