FORMAZIONE PROFESSIONALE

2008 – CORSO CONI-FIGC
 

La mia formazione calcistica comincia nel lontano 2008, quando, a Villaricca (NA) partecipai al mio primo corso ufficiale: il CONI-FIGC per istruttore di scuola calcio. Ottanta ore di formazione che mi diedero le basi per iniziare a lavorare con i ragazzi. Fu un primo passo, semplice ma significativo, verso un lungo percorso di formazione che continua ancora oggi, perché non si finisce mai di imparare e l’aggiornamento deve essere continuo e costante.

Mr. Alessandro Zenone, patentino CONI-FIGC
Mr. Alessandro Zenone, foto di gruppo corso UEFA B
2015 – CORSO UEFA B
 

Nel 2015, a Benevento, ho affrontato un passo fondamentale per mia crescita calcistica: il corso UEFA B. Con 120 ore di formazione e un punteggio finale di 131 su 140, questo percorso mi ha fornito una preparazione professionale per il mestiere di allenatore. Sotto la guida di Marco Maestripieri, un relatore esperto e apprezzato per il suo approccio pratico e diretto, ho migliorato le mie competenze tecniche e tattiche.

Eravamo 30 allievi, ognuno con il proprio bagaglio di esperienze, e alcune delle relazioni nate in quell’aula sono ancora oggi parte integrante della mia rete professionale. L’esperienza del corso UEFA B non si è limitata alle nozioni, ma ha creato un ambiente di confronto e crescita collettiva, dove idee e prospettive si intrecciavano arricchendo il nostro bagaglio.

L’UEFA B offre una formazione a 360°, toccando aspetti come metodologia, preparazione atletica, preparazione dei portieri, psicopedagogia, medicina sportiva e primo soccorso. Ritengo che questo corso, rappresenti una base solida su cui costruire poi le proprie esperienze, in questo entusiasmante percorso che ci porta a scoprire sempre di più la bellezza di questo sport!

2015 – FUNIÑO: COME SVILUPPARE GIOCATORI INTELLIGENTI
 

Il corso più formativo in assoluto nella mia carriera da allenatore è stato senza dubbio quello tenuto il 6 e 7 giugno del 2015 con il maestro Horst Wein, collaboratore di Cruijff ed  ideatore della cantera del Barcellona. Il corso si intitolava “Funiño: come sviluppare giocatori intelligenti”.

Durante questo corso, sia in aula che in campo, ci ha mostrato la sua metodologia di lavoro, che è stata poi presa come modello dalla Real Federacion Española de Futbol. La metodologia sia basa sul modello “Gioco-Esercizio-Gioco” (detto anche Globale-Analitico-Globale): tutto parte dal gioco, quando si individuano delle lacune, si va a correggerle con un lavoro specifico, per poi tornare a giocare.

Il modello da lui creato, che prende il nome di Funiño (dall’unione delle parole fun=divertimento e niño=bambino) e consiste in partitine 3vs3 con 4 porticine, con gol valido solo da dentro l’area, delimitata da una linea posta a 6m da fondo campo. Giocare 3vs3 permette a tutti di toccare molte più volte la palla e di dover risolvere molte più situazioni, migliorando quindi sia la tecnica che le capacità decisionali. Le 4 porte favoriscono il gioco in ampiezza e non solo nella parte centrale del campo. 

Dal 2021 ho iniziato ad utilizzare questo modello nel mio progetto denominato “percorso Leo Messi” ottenendo ottimi risultati, con bambini entusiasti, che si divertono e migliorando esponenzialmente!

Mr. Alessandro Zenone, foto di gruppo corso con Horst Wein Funino Come sviluppare giocatori intelligenti
Mr. Alessandro Zenone, diploma funino come sviluppare giocatori intelligenti, migliorare intelligenza di gioco nel calcio
Mr. Alessandro Zenone, diploma corso Comunicare e motivare la propria squadra
2016 – COMUNICARE E MOTIVARE LA PROPRIA SQUADRA
 

A gennaio del 2016 ho seguito questo interessante corso tenuto dalla Mental Sport Academy di Roma, che trattava gli importantissimi temi di COMUNICAZIONE e MOTIVAZIONE. I relatori erano Emiliano Peluso ed il coach Alessio Canali, entrambi molto preparati, ma le maggiori emozioni ed i contenuti più di valore sono stati portati dai due ospiti: Alberto Cerrai, allora presidente della Lupa Roma e Mr. Sandro Pochesci, che all’epoca guidava l’Unicusano Fondi in serie D, con una straordinaria media di 2,5 gol segnati a partita. Ogni tanto riguardo ancora quei video, contenuti davvero di altissimo valore.

2018 – VALENCIA CF SOCCER PROGRAMS
 

Nel 2018, quando ero con la Blue Devils, società all’epoca affiliata al Valencia, ho seguito questo interessantissimo corso, guidato da Pau Llacer Segarra, allenatore del settore giovanile del Valencia CF. Ci ha piegato la metodologia di lavoro utilizzata in Spagna in generale, ed al Valencia in particolare, in gran parte basata su Rondos e giochi di posizione. 

Il Corso prevedeva sia lezioni in aula che in campo, e si concludeva con un breve esame in cui ogni coach doveva mettere in campo un’esercitazione, ed a gruppi si doveva costruire una seduta di allenamento con la metodologia del Valencia. 

Il relatore, Pau Llacer Segarra, è anche tornato a trovarci sulla nostra struttura di allenamento, seguendo le sedute di alcuni gruppi, per poi fare una breve riunione tecnica in cui ci ha dispensato alcuni consigli per migliorare ancor di più la qualità del lavoro.

Mr. Alessandro Zenone e lo staff Blue Devils, con Pau Llacer Segarra, Coach del Valencia U19
Mr. Alessandro Zenone, diploma corso Valencia
Mr. Alessandro Zenone con Andrea Biffi, Massimo De Paoli, Ivan Zauli al corso Formare il calciatore creativo
2019 – FORMARE IL CALCIATORE CREATIVO
 

Corso molto interessante, con tre relatori di altissimo livello: Ivan Zauli (maestro di tecnica, fondatore della metodologia “La strada dei campioni”, di cui ho seguito anche il primo corso), Andrea Biffi (uno dei migliori allenatori italiani per le categorie pulcini e primi calci, ex Milan e Atalanta) e Massimo De Paoli (altro allenatore di altissimo livello, ex Brescia ed Inter).

Il corso era estremamente pratico: i tre relatori gestivano tre stazioni nella palestra del centro Ester di Barra, coinvolgendo tanti bambini nelle varie esercitazioni. 

Da Ivan Zauli ho appreso come migliorare l’insegnamento della tecnica, da Massimo De Paoli il suo eccellente modo di comunicare con i bambini e da Andrea Biffi tanti nuovi modi di proporre l’1vs1.

TIROCINI PRESSO SOCIETA' PROFESSIONISTE

2014 – AS ROMA

Nel 2014 la mia scuola calcio, ASC Stelle Nascenti, era affiliata con la Roma, e nel programma di affiliazione era inclusa la possibilità di andare a seguire degli allenamenti a Trigoria. Nello specifico ho seguito la categoria U17 Nazionale (mr. Roberto Muzzi) e la categoria U13 (mr. Giampiero Maini)

2015 – SSC NAPOLI

Il corso UEFA B prevedeva la visione di almeno 4 sedute di allenamento di un settore giovanile professionistico. Io ho visionato le sedute della SSC Napoli, e nello specifico di Mr. Gennaro Sorano (esordienti), Mr. Fabrizio Fabris (giovanissimi), Mr. Raffaele Costanzo (pulcini) e Mr. Nicola Liguori (Allievi). Con gli ultimi due ho stretto anche un buon rapporto di amicizia, e con mr. Nicola Liguori ho anche collaborato quando è stato direttore tecnico alla Frattese2000.

 

2016 – JUVENTUS

Nel 2016,  in un periodo in cui mi trovavo senza squadra, sono andato a visionare diversi settori giovanili professionistici, a partire da quello della Juventus, nel bel centro sportivo di Vinovo. Nello specifico ho osservato il lavoro di Mr. Davide Perri (pulcini), Mr. Luca Vood (pulcini) e Mr. Giovanni Valenti (esordienti).

2016 e 2017 – GENOA CFC

Dopo aver visionato il settore giovanile della Juventus, mi sono spostato a Genova (sponda Genoa) dove ho conosciuto Mr. Davide Brunello, uno dei migliori allenatori in assoluto nel panorama del calcio giovanile italiano. Preparazione immensa, grandissima capacità di comunicare con i ragazzi, esercitazioni di altissima qualità e grande intensità. Esperienza che mi ha arricchito tanto, infatti sono tornato da lui l’anno successivo.

 

2016 – HJK HELSINKI

Nel luglio del 2016 arriva anche la prima esperienza di tirocinio a livello internazionale: sono stato una settimana con l’U11 dell’HJK Helsinki (classe 2005). Ho seguito tutto lo svolgimento della bellissima Helsinki Cup, una competizione internazionale molto prestigiosa con oltre 1000 squadre in totale, oltre 120 per la categoria U11. Sono stato con la squadra ed il suo staff sia nella preparazione delle partite sia durante le gare, fino alla vittoria finale, dopo la quale mi hanno anche riservato una medaglia!

2017 – AS ROMA

Nel 2017 sono tornato a Trigoria a far visita al settore giovanile dell’AS Roma. Ho seguito per una settimana gli allenamenti della categoria U14 (classe 2004), squadra con giocatori dal grande talento, come Niccolò Pisilli, Pietro Tomaselli, Matteo Falasca e tanti altri. La guida tecnica era affidata a Mr. Alessandro Rubinacci. Ho osservato 3 allenamenti (in uno dei quali sono anche intervenuto in campo) e 2 gare. Bellissima esperienza!

WEBINAR E CORSI ONLINE

WEBINAR UDINESE ACADEMY
 

Nella stagione 2018/19 sono entrato per la prima volta nel mondo Udinese Academy, collaborando con la società Giancarlo Vindice Calcio. Allenavo la categoria esordienti, con la quale sono arrivato fino in fondo all’Udinese Academy League, andando a giocarmi le finali nazionali nella Dacia Arena. Una mia foto con la squadra è contenuta anche nel libro di Furio Corosu (coordinatore Udinese Academy) “Dallo spogliatoio al campo”. Da allora ho allenato tante altre academy dell’Udinese, come la Smedile, la Me.Gi.C., il Pianura e la Giove Academy. Ogni anno ho quindi il piacere di confrontarmi con i responsabili Udinese per Sud Italia, mr. Luigi Cuomo e mr. Giuseppe Pisani, e di seguire i vari webinar tenuti dall’Udinese.

DAVIDE BRUNELLO – APPROCCIO BREVE FUNZIONALE
 

Un interessantissimo webinar del maestro Davide Brunello, che spiega bene la sua metodologia di allenamento, come strutturare le sedute, cosa non deve mai mancare e tanto altro, e lo fa con la sua grande capacità comunicativa. Un webinar che mi piace rivedere ogni tanto.

AMC FOOTBALL ACADEMY
 

Quest’anno sono entrato a far parte dell’AMC Football Academy di Alessandro Mazzarello, un grande studioso di calcio, che dopo aver studiato centinaia di partite di altissimo livello ed aver avuto modo di confrontarsi con alcuni dei migliori allenatori al mondo, come Roberto De Zerbi, ha creato una metodologia innovativa che ricerca l’essenza stessa del gioco, per riportarla in ogni seduta di allenamento. Ogni esercitazione deve essere vicina alla realtà del gioco e contenere i suoi principi regolatori. E’ una metodologia che mi piace molto, e mi fa piacere continuare a seguire la sua academy, con contenuti in continua evoluzione. Ho anche letto il suo libro “Senza metodologia non esiste gioco”, che racchiude gli ultimi 4 anni di lavoro. Un libro ricco di spunti interessanti. Clicca sul logo AMCFA per saperne di più.