Con il nuovo contratto da 30 milioni a stagione Neymar si piazza al 6° posto tra gli sportivi più pagati al mondo. Credo sia opinione comune che Neymar sia tra i migliori 5 giocatori al mondo, quindi proviamo a comparare il suo stipendio con quello degli altri top player dei vari sport:

Lo sportivo più pagato al mondo è Cristiano Ronaldo, che tra stipendi, premi e sponsor guadagna fino a 93 mln l’anno (fonte: forbes). Al secondo posto c’è LeBron James (basket) con 86,2 mln. Roger Federer (tennis, 4° posto della classifica) guadagna 64 milioni all’anno. Rory McIlroy (golf) arriva a 50 mln l’anno, mentre Lewis Hamilton (formula 1) ne prende 46.

Possiamo quindi affermare che non c’è disparità tra i migliori campioni dei vari sport, i guadagni sono più o meno simili.

Sono allora gli sportivi in genere che guadagnano troppo?

Neanche questo è vero, perchè il top in ogni campo guadagna cifre simili o superiori. Facciamo qualche esempio:

ARCHITETTO: I.M. Pei, l’architetto più pagato al mondo, fattura 58 milioni l’anno.

ATTORE: Dwayne “The Rock” Johnson nell’ultimo anno ha guadagnato 64 milioni.

AVVOCATO: Gilbert Collard, avvocato più pagato al mondo, incassa anche lui 58 milioni l’anno

BALLERINO: Patrick Dupond ha incassato nell’ultimo anno 96 milioni di dollari.

CANTANTE: Taylor Swift, nel 2016 ha incassato 170 milioni di dollari.

CHEF: Alan Wong, chef più ricco al mondo, patrimonio di 1,1 MILIARDI di dollari.

MANAGER: L’americano David Tepper, 56 anni, professione «manager», ha guadagnato lo scorso anno 7 milioni di euro, AL GIORNO!

MEDICO: Patrick Soon-Shiong, medico più ricco al mondo, ha un patrimonio di 7,3 MILIARDI di dollari.

Ok, questo per quanto riguarda i top. Passiamo ad un livello medio-alto. Un calciatore di serie A guadagna in media 1 milione all’anno. Stiamo parlando della massima fascia del calcio italiano. La cifra di 1 milione all’anno è in linea con il resto dei professionisti di massima fascia. I guadagni dei migliori in Italia in ognuna delle sopra citate professioni si aggirano attorno a quella cifra.

Volendo scendere di categoria, i calciatori di Lega Pro guadagnano più o meno come gli impiegati o poco più. E parliamo comunque di professionisti, ovvero di gente che ha fatto ENORMI sacrifici per arrivare a quel livello.

“Ok, allora va bene che le cifre sono in linea, ma quelli sono pagati per giocare e divertirsi!” Altra stupidaggine. Se prendiamo un “criticone” medio e lo mettiamo a fare un allenamento di serie A per un mese, non reggerebbe una settimana. Neanche se lo pagassero come un calciatore di serie A, perchè come già specificato in un precedente articolo, non si può avere senza essere e senza fare. La gente all’esterno non ha idea di cosa significhi vivere una vita da professionista. Sono rinunce, sacrifici, impegno costante, mangiar sano, allenarsi mattina e pomeriggio ogni giorno… la partita è solo L’EVENTO che la gente vede, ma l’allenamento è il PROCESSO che invece nessuno nota. I campioni si fanno in allenamento, la partita è solo l’evento finale in cui si vedono i risultati degli allenamenti.

E’ vero che i calciatori si allenano con piacere, ma anche un cuoco cucina con piacere, è la sua passione, eppure nessuno si lamenta che gli chef sono pagati per fare quello che gli piace.

Vorrei concludere con la considerazione piu’ importante: i calciatori sono pagati da PRIVATI che quindi spendono i loro soldi come meglio credono. Nessuno si può permettere di giudicare come un privato spenda i propri soldi. Pensiamo a verificare come sono spesi i soldi pubblici piuttosto!

I calciatori non sono quindi una categoria privilegiata, ma sono in linea con tutti gli altri ambiti professionali che abbiano richiesto grandi sacrifici (di allenamento o di studio) per arrivare ad un buon livello.

Mr. Alessandro Zenone

Condividi articolo

Iscriviti alla newsletter!

Resta sempre aggiornato sui nuovi articoli! Non riceverai nessuna mail indesiderata.

Cliccando “iscriviti” accetti i nostri Termini e condizioni.

Articoli correlati